Antica Kroton: ecco come non vedrà più la luce

Spirlì presenta la rimodulazione di “Antica Kroton”, voluta fortemente dal comune di Crotone. Un progetto che di fatto non vedrà mai la luce.

Il presidente f.f. della Regione Calabria Spirlì, con una conferenza stampa organizzata in un locale del lungomare cittadino, ha presentato la rimodulazione del progetto “Antica Kroton”, proposta e voluta fortemente ed “inspiegabilmente” dall’amministrazione comunale di Crotone.

Si tratta di una rimodulazione che, di fatto, azzera gli aspetti di rilevanza archeologica sui quali si fondava il progetto originario e che sposta le risorse su altri interventi che nulla hanno a che vedere con il recupero del patrimonio archeologico dell’antica Kroton.

Per carità, in un’area malridotta come quella di Crotone ogni intervento è più che desiderabile, però bisogna almeno avere l’onestà di comunicare che si sta realizzando un intervento profondamente differente da quello programmato; che l’antica Kroton non vedrà mai più la luce; che un progetto sul quale si poteva costruire il futuro culturale, economico, sociale della nostra città è stato modificato in nome di altre “priorità”.

Ancora una volta Crotone paga per l’incapacità della sua classe dirigente di delineare un percorso di sviluppo per il quale abbiamo tutte le possibilità.

La rimodulazione del progetto, illustrata da Spirlì in “assenza” del Comune di Crotone, desta più di una perplessità mentre al Commissario provinciale della Lega Calabretta chiediamo di dedicare più tempo alle problematiche legate alle frequenti crisi idriche che tanti danni hanno arrecato al nostro territorio piuttosto che partecipare ad iniziative finalizzate esclusivamente al tornaconto elettorale.

Antica Kroton Crotone Regionali Spirlì Cultura Storia